Il fluido pompato entra in modo continuo, attraverso la bocca di aspirazione della pompa, al centro della girante e da qui viene accelerato in direzione radiale fino alla periferia della girante dove è scaricato nel corpo.
L’accelerazione della corrente fluida è dovuta alla spinta che le pale della girante, grazie alla loro curvatura, imprimono alla corrente stessa. In questo modo il fluido acquista energia sotto forma, principalmente, di un aumento della sua velocità media (energia cinetica).
Nel corpo il liquido viene opportunamente rallentato grazie alla sezione gradualmente crescente nel senso del moto.L’aumento di sezione si ottiene generalmente sagomando a spirale la parte periferica del corpo (diffusore) con sezione trasversale (di forma generalmente circolare, trapezoidale o rettangolare) che varia da zero fino al valore della sezione della bocca di mandata.
In tal modo l’energia cinetica posseduta dal fluido viene trasformata in energia di pressione.Dalla parte opposta della bocca di aspirazione il corpo è chiuso con il coperchio. Nella zona centrale del coperchio, dove c’è il passaggio dell’albero, è prevista una camera dove viene alloggiata la tenuta d’albero.
La tenuta fra la zona ad alta pressione (interno del corpo) e la zona a bassa pressione (bocca di aspirazione) è ottenuta mediante un gioco molto ridotto realizzato tra la girante ed il corpo.La girante e l’albero sono sopportati a sbalzo dai due cuscinetti posti all’esterno del corpo in un apposito sopporto.