logoRobuschi_CMYK.jpg

Che cos'è la sedimentazione primaria?

In qualità di produttori industriali, conoscete l'impatto degli elevati costi di trattamento delle acque reflue sui vostri profitti. Investire in nuove tecnologie e attrezzature per migliorare il processo di trattamento delle acque può essere costoso, ma con il giusto approccio è possibile ridurre i costi mantenendo la qualità dell'effluente trattato. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi a comprendere i potenziali risparmi sui costi associati all'utilizzo della sedimentazione primaria per il trattamento delle acque reflue. In particolare, discuteremo di come i soffianti nelle vasche di sedimentazione primaria possano aiutarvi a rimuovere in modo più efficiente i solidi sospesi, gli oli e altri contaminanti.

Che cos'è la sedimentazione primaria?

La sedimentazione primaria è un processo di trattamento delle acque reflue che si verifica in una vasca apposita. Durante questo processo, i solidi sospesi e le sostanze disciolte si separano dall'acqua e si accumulano sul fondo della vasca, formando un deposito di fanghi primari.

what-is-primary-sedimentation.png

Come funziona la sedimentazione primaria?

La sedimentazione primaria si basa sul principio della gravità. L'acqua reflua proveniente dalla rete fognaria entra nella vasca di sedimentazione primaria, dove viene trattenuta per un determinato periodo di tempo (tempo di permanenza) affinché le particelle solide e le sostanze disciolte possano sedimentare sul fondo della vasca. Durante questo processo, le particelle solide si aggregano formando i fanghi primari.

Benefici della sedimentazione primaria

La sedimentazione primaria è fondamentale per il trattamento delle acque reflue in quanto consente di separare i solidi dalle sostanze disciolte. Ciò significa che le sostanze disciolte possono essere trattate più efficacemente nei successivi processi di trattamento delle acque reflue, come la vasca di ossidazione. Inoltre, l'utilizzo della sedimentazione primaria consente di ridurre la quantità di fanghi secondari e, di conseguenza, i costi di smaltimento dei fanghi.

La velocità di sedimentazione del materiale è uno dei fattori chiave che influenzano l'efficacia della sedimentazione primaria. Questo parametro dipende dalle proprietà fisiche e chimiche del materiale in sospensione e dal tempo di permanenza nella vasca di sedimentazione primaria.

L'importanza della Sedimentazione Primaria nel Trattamento delle Acque Reflue

La sedimentazione primaria è una fase essenziale del processo di trattamento delle acque reflue che può permettere di risparmiare sui costi del successivo trattamento biologico.

La sedimentazione primaria, chiamata anche decantazione primaria o preliminare, si basa sulla separazione fisica delle particelle più grossolane dai liquami. Questa fase permette di rimuovere dal liquido le particelle solide e la materia organica sospesa che possono avere dimensioni superiori ai 75 µm.

L'operazione avviene all'interno di vasche di sedimentazione primaria, le quali consentono ai liquami, una volta entrati, di rimanere in stagnazione per un certo periodo di tempo. Durante questo tempo, le particelle più pesanti si depositano sul fondo della vasca e le particelle più leggere rimangono sospese: in questo modo si crea uno strato di fango sul fondo e un chiaro sullo strato di acqua superficiale.

L'utilizzo delle soffianti nelle vasche di sedimentazione primaria può essere estremamente vantaggioso per accelerare il processo di sedimentazione delle particelle più grandi, permettendo un trattamento più rapido ed efficiente delle acque reflue.

Una volta sedimentate le particelle solide e la materia organica sospesa, i liquami escono dalla vasca attraverso una bocca di uscita dei liquami e vengono inviati alla fase successiva del processo di trattamento.

Questa fase del trattamento delle acque reflue è essenziale perché permette un'efficace rimozione di circa il 25-35% della carica organica presente: includere la sedimentazione primaria nel processi di trattamento delle acque reflue può ridurre i costi del trattamento successivo biologico, aumentando la quantità di acqua trattata senza compromettere la qualità di uscita dei liquami.