Girante a vani spiral
Questa è una nuova girante sviluppata dalla Robuschi per l’impiego con liquidi densi ed altamente viscosi o con soluzioni ad alto residuo secco. La girante è dotata di due o quattro pale (per tutta la serie di diametri) in funzione della viscosità o pastosità del liquido pompato. Due di queste pale, disposte simmetricamente rispetto al mozzo, sono dotate di una appendice che si stacca dal mozzo e si protende verso la bocca di aspirazione con andamento a spirale. Le pompe equipaggiate con questo tipo di girante sono quelle della serie RACN/RACNS a marchio Robuschi.
Corpo
Il corpo delle pompe centrifughe è dotato di una sola bocca di aspirazione con diffusore a singola voluta realizzata in due versioni:
a) Diffusore a voluta strettaQuesto tipo di corpo è accoppiato con le giranti chiuse o aperte per ottenere i rendimenti più elevati. Le pompe equipaggiate con questo tipo di corpo sono quelle della serie RN/RNS e RKNS.
b) Diffusore a voluta ampia.Questo tipo di corpo è accoppiato con le giranti a canali, a vortice e a vani spiral. Esso consente il passaggio di solidi di grosse dimensioni. Il rendimento è più basso del caso precedente. Le pompe equipaggiate con questo tipo di corpo sono quelle della serie RCN-RCPN e RCNS-RCPNS, RKC/RKCS e RACN/RACNS.
I corpi sono costruiti generalmente negli stessi materiali delle giranti, ma è possibile impiegare per esigenze particolari materiali diversi. La tenuta tra il corpo ed il coperchio è realizzata con una guarnizione piana incassata per resistere meglio alle sollecitazioni indotte dalla pressione e dalla temperatura.
Coperchio
Il coperchio è realizzato in modo da consentire l’estrazione della girante senza la necessità di rimuovere il corpo dalle tubazioni. I materiali del coperchio sono gli stessi impiegati per il corpo.
La zona esterna della camera di tenuta può essere realizzata in due versioni:
a) Versione raffreddata /R.Si realizza con camera di raffreddamento mediante circolazione di acqua sino a 4 bar.
Si impiega quando la temperatura troppo alta del liquido pompato può compromettere il funzionamento e la durata della tenuta dell’albero.
b) Versione riscaldata /RR.Si realizza con camera di riscaldamento mediante circolazione di vapore sino a 7 bar e 180°C.
Si impiega quando il liquido pompato tende a solidificare se non mantenuto in temperatura. Se si realizzasse tale evenienza, si comprometterebbe il funzionamento della tenuta dell’albero.