Soluzioni per vuoto su misura: dai sistemi CRVS ai KRVS
Le pompe per vuoto ad anello liquido di Robuschi si distinguono per le sue peculiarità costruttive di estrema robustezza ed un principio di funzionamento collaudato.Inoltre, assicurano consumi trascurabili di acqua, bassi livelli di rumorosità, vibrazioni ridotte e manutenzione minima.
La gamma è formata dai sistemi compatti con pompe per vuoto, CRVS, accoppiati al al motore elettrico con trasmissione a giunto elastico.Il basamento di CRVS è stato appositamente studiato per garantire elevata rigidezza e basse vibrazioni.Il range comprende anche i sistemi LRVS. Sono equipaggiati contrasmissione a cinghie e pulegge, dispositivo brevettato di sospensione oscillante del motore, che consente di ridurre il carico sui cuscinetti della pompa e del motore, mantenendo costante nel tempo la tensione delle cinghie.
L'accoppiamento a cinghie permette di selezionare la pompa per vuoto alla velocità ottimale, garantendo, così, la corretta portata necessaria all'impianto, senza nessun spreco di energia.La gamma di pompe per vuoto comprende anche i gruppi completi KRVS. Sono dotati da serbatoio di separazione per il ricircolo parziale del liquido di servizio e relative tubazioni di collegamento (/P). Nella versione a ricircolo totale (/T) il gruppo è dotato di scambiatore di calore.
Il serbatoio separatore svolge anche la funzione di silenziamento della rumorosità allo scarico della pompa.Le unità a ricircolo parziale (/P) nascono dall’esigenza di recuperare una buona parte del liquido di esercizio utilizzato per alimentare la pompa.I gruppi completi KRVS a ricircolo totale (/T) sono specialmente indicati nel caso di gas e/o liquidi inquinanti, con conseguenti problemi di smaltimento.
In questi casi è necessario alimentare la pompa in circuito chiuso ed effettuare il raffreddamento del liquido tramite lo scambiatore di calore. Questo impedisce il contatto tra il fluido di raffreddamento ed il liquido stesso.I gruppi completi con pompe per vuoto Robuschi sono la soluzione ottimale in numerosi processi industriali, anche in applicazioni critiche, quali lo scarico di gas umidi o vapori.Inoltre, assicurano consumi trascurabili di acqua, bassi livelli di rumorosità, vibrazioni ridotte e manutenzione minima.